Tre giorni di dibattiti e incontri sulle tematiche dell’accoglienza

con il patrocinio della Circoscrizione 7

 

I giornali riportano quotidianamente notizie sull’”emergenza” profughi. Ma oltre i dati di cronaca, quanto davvero si sa del lato umano della questione: quali sono i motivi delle fughe, quali le condizioni di vita una volta arrivati in Europa, quali i diritti spesso ignorati e calpestati? Non si può ridurre una questione umanitaria dalle dimensioni oceaniche ad un mero problema di ordine pubblico o di contenimento.

Per questo motivo la cooperativa Johar e l’associazione Shanti e Scianti, da nni impegnate nel sostegno delle realtà del Sud del Mondo,  organizzano a Torino una tre giorni sulle tematiche dell’accoglienza di persone richiedenti protezione internazionale.

Dibattiti, testimonianze, proiezioni video ed eventi musicali serviranno a fare conoscere nel concreto le realtà sia delle persone in fuga alla ricerca di asilo politico o di condizioni di vita migliori, sia di chi è direttamente coinvolto nei reali e quotidiani progetti di accoglienza

Il futuro della società italiana e del  nostro territorio si basa sui respingenti, sugli accompagnamenti o sull’accoglienza?

 

PROGRAMMA

Giovedì  6 ottobre 2016

I parte: la frontiera

ore 16,00 Daniela Re: la giungla di Calais

ore 16,30 Livio Amigoni (progetto 20k) e Daniela Re: la frontiera di Ventimiglia.

ore 17,00 Islem Lamti, la mia esperienza in Grecia

ore 17,30 Ilaria. Sommaruga e Annapaola Ammirati: Evoluzione della situazione greca e violazioni dei diritti

Ore 18,00 Ilaria. Sommaruga e Annapaola Ammirati: la situazione ungherese, tra violazioni e xenofobia

II parte: le politiche di accoglienza del territorio

ore 18,30: Francesco Tresso, le politiche di accoglienza del Comune di Tornio

ore 19,00: discussione e proposte

Sono stati invitati rappresentanti del Comune di Torino e della Prefettura di Torino

ore 20.00 Aperitivo etnico

 

Venerdì 7 ottobre 2016

ore 17,30  Valentina Brinis, presentazione e discussione del pamplhet di

Luigi Marconi e Valentina Brinis “Accogliamoli tutti” , il Saggiatore

introduce Luisa Mondo

ore 20.00 Aperitivo etnico

ore 21,00: Interventi liberi, testimonianze dal Libano (Alessandro Ciquera) e dalla Grecia (Luigi Rendina)

 

Sabato  8 ottobre 2016; la festa

ore 18,00: African Djembo

ore 19,00 Robin Aivvoro, canto e chitarra reggae

ore 20.00 Aperitivo etnico

ore 21,00  DJ set  Refugees

 

Parteciperà alla  tre giorni la rete di Genuino Clandestino con un banchetto di prodotti agro-alimentari

Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.

Ogni sera aperitivo etnico.

Torino, bottega-locanda Johar, via Santa Giulia 42 (Vanchiglia)

Per contatti:

Paolo Manzone: Tel +39 389 8097765

Email: johar.progettoaccoglienza@gmail.com

Pin It on Pinterest

Condividi

Condividi questa news con i tuoi amici!