Non importa da quale prospettiva si guardi a questo fenomeno epocale, purché lo si guardi, senza nascondersi senza aspettare
Foto di Oxfam Italia
Campo profughi di Wavel, Baalbek, Libano
Attività di animazione per i bambini rifugiati presso la scuola UNRWA. Credits: Zanobi Tosi
Prima presentazione pubblica del progetto in assemblea.
Lunedì 30 novembre 2015 – ore 21,00
via Santa Giulia 42 – Torino
Milioni di persone si spostano tra continenti come tra vasi comunicanti, spinti dalla disperata volontà di sopravvivere e attratti dal nostro benessere amplificato dai media.
Centinaia di loro sono arrivate a Torino, la maggior parte tollerate, pochissime davvero accolte. Lo sforzo delle istituzioni non basta per togliere un numero crescente di rifugiati da un limbo senza prospettive. E’ dovere dei cittadini, da soli o associati, fare il resto.
La Cooperativa Sociale Johar e l’Associazione Shanti e Scianti, in linea con i propri principi statutari hanno deciso di avviare un nuovo progetto di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati. Il progetto si svolgerà in partnership con alcuni attori istituzionali del territorio torinese e con altri enti che operano nel campo del sostegno e dell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati.
E’ un progetto oneroso e articolato, ad oggi non disponiamo di risorse sufficienti per attivarlo autonomamente e per procedere e’ indispensabile ricercare un contributo.
Ci rivolgiamo quindi a tutti coloro che possono e vogliono essere coinvolti in uno o più dei seguenti elementi del progetto:
● Aderire ad un comitato di gestione, che richiede competenze organizzative, legali e amministrative.
● Offrire un sostegno economico tenendo conto che il contributo pubblico interviene dopo alcuni mesi rispetto all’inizio effettivo del progetto, copre solo parzialmente i costi ed e’ limitato al solo al primo intervento.
● Comunicare e pubblicizzare il progetto a interlocutori istituzionali e altre realtà operanti nello stesso ambito.
● La ricerca di inserimenti lavorativi
● Offrire Alloggi, da reperire alle migliori condizioni economiche possibili, minimizzando i costi del contratto, le cauzioni e le garanzie richieste.
● Offrire consulenza per le pratiche legali, assistenza sanitaria, inserimento scolastico in caso di presenza di minori, la formazione linguistica degli adulti, la ricerca di strutture logistiche per la raccolta di materiali, l’assistenza per spostamenti, acquisiti personali e preparazione pasti, la condivisione di tempo libero
Chiunque e’ disponibile a farlo o desidera maggiori informazioni può rivolgersi a:
info@johar.it, arci.shantiescianti@gmail.com